728 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1308

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l'etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eva Kondorosi - Fertilizzanti provenienti dall'aria

Eva Kondorosi: Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca.
La produzione di cibo nell'agricoltura moderna dipende dall'uso dei fertilizzanti a nitrogeno che inquinano l'ambiente e contribuiscono al cambiamento climatico. Le piante di legumi in simbiosi con il batterio "rhizobium" possono svilupparsi senza risorse esterne di nitrogeno mentre il batterio supporta la crescita della pianta attraverso la conversione dell'idrogeno in ammoniaca. Il meccanismo molecolare e il prospetto di questa pianificazione ecofriendly sarà presentata alla luce dei cambiamenti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Barberini, M. Preziosi - L'era dei dinosauri è adesso - Un viaggio dal passato al futuro

Preparatevi a scoprire la grande avventura degli uccelli, i veri geni dell'evoluzione! Abbiamo sempre creduto che i dinosauri si siano estinti, ma con ingegnose strategie di adattamento, alcuni di loro sono sopravvissuti e oggi volano sopra le nostre teste. Assisterete a un racconto animato sulle avventure evolutive delle più straordinarie creature alate che possiate immaginare. Dinosauri antichi e moderni si incontreranno, mostrandosi per ciò che sono davvero: animali vivaci, intelligenti e maestri dell'adattamento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Ferroni, A. Celotto, E. Donati, A. Brandolini, L. Minghetti, F. Raimondi - Un angelo o un demone?

Fernando Ferroni, Alfonso Celotto, Enrica Donati, Andrea Brandolini, Luisa Minghetti, Franco Raimondi - Un angelo o un demone? IA nella vostra vita.
Da qualche anno l’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre di più nelle nostre vite. È importante capire cos'è realmente, cosa può fare e cosa potrà fare per noi. Tuttavia, nessuna tecnologia è del tutto priva di pericoli. Bisogna conoscere dove possono esserci problemi magari nascosti e imparare a utilizzarla nel modo migliore e più cosciente. Discuteremo brevemente tutto questo mostrando anche esempi di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Beltram - Pensare in piccolo

Laureato in Fisica e in Ingegneria Elettronica, ha svolto attività di ricerca negli USA presso i Laboratori Bell e quindi presso la Scuola Normale Superiore dove è Professore Ordinario di Fisica della Materia e Direttore del Laboratorio di Nanoscienza (Laboratorio NEST). Svolge attività di ricerca in biofisica molecolare per utilizzare la nanoscienza in campo biomedico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Antropocene - la grande cecità

La “grande accelerazione” ha connesso l’intero pianeta Terra in una sorta di ambiente unico, fortemente controllato dall’Uomo che: estrae risorse distruggendo biodiversità, immette gas serra in atmosfera, trattiene più acqua negli invasi artificiali di quanta ce ne sia negli ambienti naturali, sposta più terra di quanta ne trasportino tutti i fiumi insieme. Questo non lo vediamo mentre ci avviamo al punto di non ritorno.

Fabio Trincardi: Clima, limiti planetari e scale temporali del cambiamento

Nell’Antropocene, l’Uomo è divenuto il principale agente di trasformazione del sistema Terra, modificando biodiversità, suoli, ciclo dell’acqua e dei sedimenti, morfologia e distribuzione dei corpi geologici. Lo studio del passato geologico dimostra che il clima è un sistema complesso, caratterizzato da variazioni sulle scale temporali più varie, mentre la civiltà umana si è evoluta in un periodo di grandissima stabilità climatica che ora sta perturbando. Finalmente, si cerca di ridurre l’emissione di gas climalteranti ma il problema ora è riuscire a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Fabio Veronesi: Biotecnologie agrarie e ambientali

Sabato 21 maggio - Palazzo Elmi Andreozzi, Biblioteca Iacobilli - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Disuguaglianze quali? Perché? Che fare?

Giustizia sociale e ambientale: interpretazione e attuazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nell’incontro con gli studenti, che sarà introdotto da una serie di domande a loro rivolte attraverso l’utilizzo della piattaforma Mentimeter, verranno toccati i seguenti punti: il significato dell’articolo 3 della Costituzione; tipologie di disuguaglianze; perché sono aumentate nell’ultimo quarantennio; come ridurle? Con quale impegno della “Repubblica”?

Visita: www.festascienzafilosofia.it